Addormentarsi velocemente è un problema per te? Analizziamo in questo articolo quali sono le cause che ti tengono sveglio e vigile.
Quanto hai dormito la scorsa notte? Poco e in modo disturbato? Nn preoccuparti, non sei solo. Quasi una persona su tre ha difficoltà regolari ad addormentarsi o a dormire per tutta la notte. Naturalmente, quando non riusciamo a dormire, i pensieri volano e la preoccupazione ci tiene svegli. Lo stress accumulato durante il giorno poi non aiuta a conciliare il sonno notturno.
Ecco alcuni metodi per addormentarsi velocemente
Esamina la tua routine
Per prima cosa dobbiamo analizzare il modo in cui viviamo la nostra giornata tipo. Il sonno è determinato dalle abitudini scorrette che abbiamo durante la giornata. Quanta caffeina e alcool assumi? Stai mangiando cibo poco sano e piuttosto grasso che ti rende lo stomaco pesante? Fai esercizio fisico la sera? Lavori fino a tardi? Tutte queste domande possono fornirti utili indizi sulla tua routine quotidiana e sui motivi per cui ti risulta difficile dormire velocemente. Valuta perché il tuo sonno potrebbe non essere ottimale.
Prendi appunti sulle tue abitudini e migliorale:
- non lavorare fino a tardi, la mente ha bisogno di riposarsi;
- non assumere caffeina, alcool o sostanze simili dopo cena;
- non fare attività fisica prima di coricarti, ti rende attivo e poco incline al sonno.
Riconsidera i tuoi meccanismi
Se sei sdraiato sul letto, incapace di addormentarti, che cosa fai? Sicuramente come molti di noi, guardi la tv, fai zapping o controlli il tuo telefono. Controllare i messaggi o navigare sui social networks non sono d’aiuto. Tutte queste abitudini possono rendere il tempo di veglia più piacevole, ma non ci accompagnano al sonno perché sovraccaricano la nostra mente di informazioni. Considera invece abitudini più sane, come ad esempio tenere un libro accanto al letto, bere una tisana rilassante o ascoltare suoni piacevoli per dormire meglio che mettiamo a disposizione su Respira-profondo.it.
Quindi dov’è il tuo telefono quando dormi? Vicino a te? Sul comodino? Quella luce blu emessa dagli schermi ritarda l’orologio interno che ci dice di addormentarci. Prova a lasciare il telefono in un’altra stanza e se non sei d’accordo, pensa al perché. Siamo tutti collegati ai nostri telefoni per svariati motivi, ma possiamo cambiare questa dipendenza creando nuove abitudini. E se devi essere in grado di ricevere potenziali chiamate durante la notte, collega il telefono dall’altra parte della stanza in modo da doverti alzare dal letto per recuperarlo.
Non ingigantire il problema
Se ti ripeti continuamente “Non riesco ad addormentarmi…Non riesco ad addormentarmi…Non riesco ad addormentarmi…” sicuramente sarà molto difficile riuscirci. Il parlare a se stessi in maniera negativa, è stato dimostrato in diversi studi, è dannoso e non porta a risultati positivi. Prova a cambiare il modo in cui ti parli. Invece di dire “Non riesco a dormire”, prova qualcosa del tipo, “Non vedo davvero l’ora di addormentarmi”. Il nostro cervello riconosce i comandi, daglieli nel miglior modo possibile.
Medita
Cosa ti tiene sveglio la notte? Sia che tu stia pensando a rimpianti passati o a problemi futuri, il modo in cui ti relazioni con i tuoi pensieri determina il ritardo del sonno. Se sei sopraffatto dallo stress o dalle preoccupazioni, la consapevolezza può aiutarti a regolare la tua reazione a quei pensieri, permettendoti di lasciarli andare. Gli studi dimostrano che la meditazione può migliorare il sonno. Prova le meditazioni di Respira-profondo.it.
Addormentarsi velocemente
Cambiare la relazione con il sonno richiede tempo. Per rimanere concentrato, segui i passaggi precedenti, tieni un diario del sonno per vedere quali potrebbero essere i problemi e prova le nostre meditazioni.
Puoi anche leggere ogni sera uno dei nostri articoli del blog che possono aiutarti a rilassare il tuo corpo e la tua mente:
- Tecniche Di Rilassamento Per Dormire
- Come Aumentare L’Autostima
- Come Combattere Lo Stress: 6 Consigli Pratici
- Come Liberarsi Dalle Preoccupazioni. Tecniche e Strumenti Pratici
Buon sonno!
Aggiungi ai Preferiti