Vuoi aumentare la concentrazione sul lavoro? Vuoi scoprire quali sono le distrazioni maggiori per te? Questo articolo fa al caso tuo.
A volte, sembra che i nostri luoghi di lavoro siano stati progettati per rompere la nostra attenzione. La tecnologia poi non aiuta per niente la concentrazione. Quali sono quindi le distrazioni maggiori sul lavoro? Come possiamo affrontarle?
Cosa causa distrazioni nell’ambiente di lavoro?
In primis, i nostri smartphone hanno offuscato il confine tra comunicazione personale e professionale. Ora possiamo ricevere email e telefonate di lavoro sullo stesso dispositivo in cui visualizziamo le notifiche di Facebook, Instagram e Whatsapp. E se è tempo di relax, navighiamo su Internet cercando voli economici per le vacanze. Tutta questa tecnologia oltre a provocarci distrazioni, ci allontana dalla produttività per cui siamo pagati.
Secondo alcune statistiche, ci vogliono in media 23 minuti affinché una persona riacquisti completamente la propria attenzione dopo essere stata distratta. Se pensiamo a quante volte controlliamo il nostro telefono ogni giorno, è facile capire per quanto tempo siamo distratti e poco produttivi.
Se svolgi un lavoro d’ufficio e hai sempre a che fare con innumerevoli email, ricorda che molte di quelle che riceviamo sono pubblicità non particolarmente importanti. Spesso però sentiamo il bisogno di leggerle appena arrivano. Un buon metodo per non essere distratto in continuazione è quello di disattivare le notifiche di avviso dallo schermo e di pianificare degli orari prestabiliti di lettura, anche ravvicinati se necessario.
Concediti un massimo di 30 minuti per ogni sessione. Gestisci le aspettative dei tuoi colleghi e dei clienti, ma ad intervalli di tempo regolari per non essere continuamente distratto.
I colleghi che visitano la nostra scrivania sono un’altra grande fonte di distrazione. Rimanda la conversazione se non è il momento di pausa che ti sei prefissato o invitali ad attendere fino al termine della tua attività. Oppure, se non vuoi essere disturbato in momenti in cui devi concentrarti su un’attività particolare, considera di lavorare con cuffie antirumore o se hai il tuo ufficio, chiudi la porta.
Potresti anche dover gestire qualcuno che si lascia distrarre troppo facilmente. Incoraggiatelo a identificare e affrontare le cause profonde di questo comportamento e a sviluppare abitudini migliori.
La fonte di distrazione maggiore però è il multitasking. Ormai siamo troppo stressati, viviamo una vita piena di impegni e sembra sempre che non abbiamo mai tempo a disposizione per fare tutto quello che dovremmo. Il tuo compito è trovare gli strumenti, la formazione e gli incentivi per alleggerire almeno le tue giornate di lavoro. Dovrai imparare a concentrarti su ciò che conta di più al momento opportuno. Ciò richiede molto impegno, capacità comunicative, leadership e attenzione profonda.
Un buon metodo è quello di stilare una lista delle cose da fare o delle attività più urgenti da terminare. Accanto annota anche il tempo che impiegherai per svolgere quella specifica attività. Con il giusto allenamento, noterai come le tempistiche che hai stabilito saranno reali. Imparerai così a gestire le urgenze e le distrazioni, sentendoti anche meno stressato.
Cerca sempre però di avere un elenco di cose da fare gestibile. Averne uno che è troppo lungo può portare alla procrastinazione ovvero l’arte del rimandare, provocando solo ulteriore distrazione e stress. Impegnati a portare a termine almeno tre compiti al giorno segnati nella tua lista delle cose da fare.
Per fare tutto ciò, avrai bisogno di molta energia mentale e fisica. Dovrai destreggiarti tra le tue priorità, gestire i clienti e i colleghi e imparare ad essere disciplinato nell’uso della tecnologia. E’ quindi fondamentale per affrontare tutto questo, prendersi cura di se stessi.
Molte persone ad esempio non dormono abbastanza a causa delle distrazioni provocate dalla tecnologia quando rientrano a casa, quindi utilizzate queste pratiche anti-distrazione anche fuori dal lavoro.
Cerca anche di evitare pranzi pesanti e spuntini carichi di zucchero, in quanto possono portare a un calo della concentrazione nel corso della giornata.
Affronta le distrazioni nel modo giusto
- Pensa a ciò che ti distrae di più durante la giornata lavorativa e la tecnologia sarà probabilmente in cima alla lista.
- Prova ad adottare nuove abitudini per controllare le distrazioni. Valuta attentamente il tuo telefono, i messaggi e l’utilizzo della posta elettronica e limita il tempo che passi sui social media.
- Rendi chiaro alle persone quando non vuoi essere disturbato o allontanati da ambienti di distrazione per trovare un posto tranquillo in cui poter lavorare.
- Mantieni la tua lista di cose da fare breve e gestibile.
Ricorda:
Distrazione = meno efficienza, più stress, maggiore pressione.
L’implementazione di questi consigli ti aiuterà ad affrontare le distrazioni nel migliore dei modi e a eliminarle definitivamente.
Leggi anche il nostro articolo del blog “Distrazioni: come ridurle per raggiungere obiettivi” o rilassati con le Meditazioni di Respira-profondo.it.
Aggiungi ai Preferiti