Se sei alla ricerca di alcuni consigli su come aumentare l’autostima, questo articolo può darti sicuramente buoni spunti. Se vuoi invece ancora qualcosa di più pratico dovresti provare le nostre meditazioni e visualizzazioni guidate. Ne abbiamo create alcune specifiche sul come aumentare l’autostima che puoi trovare qui. In queste meditazioni guidate verrai prima portato in un profondo stato di rilassamento per poi affrontare la tua autostima e concentrarti nella sua crescita.
Iniziamo però analizzando che cos’è l’autostima e perché è importante. Conoscendola meglio sarà più facile gestirla.
L’autostima è definita come la valutazione che una persona ha di se stesso. Naturalmente la stessa persona può avere una buona autostima di sé per alcune cose e averla bassa o limitata per altre o per gli altri.
L’autostima può giocare un ruolo significativo nella tua motivazione e successo durante tutta la tua vita. Una bassa autostima può impedirti di riuscire a scuola o al lavoro perché non credi di essere capace di successo. Al contrario, avere una buona stima di te può aiutarti a vivere la vita con un atteggiamento positivo e assertivo e aiutarti nel raggiungere i tuoi obiettivi.
Come aumentare l’autostima: Ecco alcuni elementi che ti aiuteranno ad avere più autostima.
L’autostima deve venire da te e non deve dipendere dall’esterno e dal modo in cui ti percepiscono. Quello che deve essere visto con gli occhi buoni sei tu. Prendersi cura di se stessi è il primo passo.
Agisci sulla base dei tuoi valori, abbi cura di te stesso e fai le cose che ti piacciono.
Sii più obiettivo e non generalizzare. Per una cosa negativa che ti succede, evita di esagerare e di sentirti un disastro come persona.
Sostituisci il tuo io critico che hai dentro di te per il tuo migliore “fan”. Nota quali qualità positive possiedi e non concentrarti su quelle negative.
Rispetta te stesso e parla interiormente con affetto e gentilezza. Non essere duro con te stesso. Il tuo inconscio riconosce i pensieri negativi.
Accetta il pensiero di non essere perfetto. Nessuno lo è. L’accettazione porta a cambiamenti positivi. La critica interna invece accresce la negatività. Accetta di avere qualità da migliorare, ma punta e riconosci principalmente le buone qualità che ti appartengono.
Non essere troppo esigente o perfezionista.
Non pensare troppo, passa all’azione. Le esperienze di vita ti rendono più obiettivo e aumentano la tua consapevolezza. A volte qualcosa non è andato come volevi, ma molte altre volte è andata esattamente come volevi. Riconoscilo!
Non confrontarti con gli altri. È una fonte di disagio. Smetti di farlo, non rovinare la tua autostima con le tue stesse mani.
Potresti dover cambiare qualche tuo atteggiamento ma, in sostanza, sei un essere unico e molto prezioso. Non confondere solo alcuni dei tuoi atteggiamenti con la totalità della tua persona.
Siamo tutti nati con potenziale infinito e pari valore come esseri umani. Che siamo qualcosa di meno è una falsa convinzione che abbiamo imparato nel tempo. Pertanto, con il duro lavoro e l’auto-compassione, i pensieri e le convinzioni autodistruttive possono essere disimparati.
Come sta ora la tua autostima? Metti in pratica questi consigli da oggi stesso e usa le nostre meditazioni guidate. Il tuo viaggio di cambiamento comincia da qui!”
Scopri anche altri articoli del Blog di Respira-Profondo sull’autostima:
- Come raggiungere i propri obiettivi
- Il potere della mente: come utilizzarla
- Ricerca della felicità: obiettivi
- Il segreto per essere più felice ogni giorno