Se sei alla ricerca di come combattere lo stress, questo articolo e tutto il mondo di Respira…Profondo… possono sicuramente esserti di aiuto. Leggi questa pagina, scopri le nostre meditazioni guidate e il nostro blog, strumenti pratici per combattere lo stress ogni giorno.
Quello che dobbiamo ricordare è che tutti soffriamo di stress ad un certo punto della nostra vita. Lo stress non fa distinzioni di razza, situazione economica, paese geografico.
Potrebbe sembrare che non ci sia niente che puoi fare per lo stress. Le bollette non smetteranno di arrivare, non ci saranno mai più ore nel giorno e le tue situazioni lavorative e familiari saranno sempre impegnative. Ma tu hai molto più controllo di quanto tu possa pensare. In effetti, la semplice consapevolezza che hai il controllo della tua vita, è il fondamento della gestione dello stress. La gestione dello stress è tutta una questione di presa in carico: del tuo stile di vita, dei tuoi pensieri, delle tue emozioni e del tuo modo di affrontare i problemi. Non importa quanto stressante possa sembrare la tua vita, ci sono dei passi da fare per alleviare la pressione e riprendere il controllo.
GESTIRE LO STRESS: Perché è così importante?
Se stai vivendo con alti livelli di stress, stai mettendo a rischio il tuo intero benessere. Lo stress distrugge il tuo equilibrio emotivo, così come la tua salute fisica. Limita la tua capacità di pensare in modo chiaro, di funzionare efficacemente e goderti la vita.
La gestione efficace dello stress, d’altra parte, ti aiuta a riprendere il potere della tua vita, così puoi essere più felice, più sano e più produttivo. L’obiettivo finale è una vita equilibrata, con tempo per il lavoro, le relazioni, il relax e il divertimento, e la capacità di resistere alle pressioni e affrontare le sfide a testa alta.
COME COMBATTERE LO STRESS: Suggerimenti
1. ANALIZZANE LE CAUSE
La gestione dello stress inizia con l’identificazione delle cause di stress nella tua vita ma, non sempre, è così semplice come sembra. Mentre è facile identificare i principali fattori di stress, come il cambiamento del lavoro, muoversi o passare attraverso un divorzio, individuare le fonti di stress cronico può essere più complicato. È fin troppo facile ignorare come i tuoi pensieri, sentimenti e comportamenti quotidiani contribuiscano all’aumento dei tuoi livelli di stress. Per esempio potresti esser consapevole che sei costantemente preoccupato delle scadenze lavorative, ma non renderti conto che la tua tendenza a rinviare certe incombenze (procrastinazione), sia l’effettiva causa dello stress, piuttosto che le effettive richieste del lavoro.
Ora, però, se vuoi veramente imparare a gestire lo stress, devi imparare a riconoscere che la reale fonte di stress nella tua vita è il tuo modo di pensare. Siamo abituati a preoccuparci costantemente e a pensare continuamente a tutte le cose negative che potrebbero accadere e, tutti questi pensieri, sono la reale fonte del nostro stress quotidiano.
Pensare a cosa succederebbe se non riuscissimo a completare quel lavoro in tempo, non riuscissimo a pagare le bollette o a vincere quella gara non ci aiuta affatto a trovare una soluzione ai nostri problemi anzi, ci porta in una spirale costante verso il basso e la nascita di nuove preoccupazioni.
Finché non accetti la responsabilità per il ruolo che svolgi nella creazione e nel mantenimento del tuo livello di stress, non potrai mai assumere il potere della tua vita.
Non è concentrandosi sulle preoccupazioni che troverai una soluzione ai tuoi problemi ma, è portando la tua attenzione verso le soluzioni, che troverai la forza mentale e fisica per poterli superare.
2. IMPARA A RESPIRARE E A CONCENTRARTI NEL MOMENTO
Quando stai vivendo un momento stressante, stai discutendo con il tuo coniuge, sei sotto pressione al lavoro oppure vicino ad un esame importante, ricordati di respirare lentamente e portare la tua concentrazione nel momento presente.
Fai un respiro profondo (ecco da dove è nato il nostro nome) e porta la concentrazione sui tuoi sensi. Guarda ciò che hai intorno, fai caso ai rumori, ai sapori e a quello che stai toccando. Rallenta i tuoi movimenti per sentirli meglio.
Concentrandoti sul momento presente e sul respiro riuscirai a riportare la tua attenzione e concentrazione sull’attività che stai svolgendo e sulle soluzioni necessarie.
Per rilassarti rapidamente segui questo metodo di respirazione costante e regolare: inspira per 4-5 secondi, trattieni l’aria per 2 ed espira per altri 4-5 secondi. (Fallo almeno per 10 volte)
3. CURA IL TUO CORPO
Prenditi cura del tuo corpo, dagli il giusto carburante e fallo riposare abbastanza.
Dormi. Un sonno adeguato alimenta la tua mente, così come il tuo corpo. Sentirsi stanco aumenta lo stress e potrebbe farti pensare irrazionalmente. Se hai difficoltà ad addormentarti, puoi usare le nostre meditazioni specifiche per il sonno.
Mangia correttamente. I corpi ben nutriti sono preparati meglio per far fronte allo stress, quindi sii consapevole di ciò che mangi. Inizia bene la giornata con la colazione e mantieni alta la tua energia e la tua mente con pasti equilibrati e nutrienti per tutto il giorno.
Riduci i cibi eccitanti. Riducendo la quantità di caffè, bevande alcoliche, cioccolato e snack zuccherati nella dieta, ti sentirai più rilassato e dormirai meglio.
Evitare alcol, sigarette e droghe. L’alcol, la droga e le sigarette sono veleno per il tuo corpo. Evita di abusarne. Il sollievo che possono portare da certe situazioni stressanti ricordati che è temporaneo e, a lungo termine, può avere solo risvolti negativi.
4. MOVIMENTO ED ESERCIZIO FISICO
Quando sei stressato, l’ultima cosa che probabilmente vorresti fare è alzarti e allenarti. Ma l’attività fisica è un enorme sollievo dallo stress – e non devi essere un atleta o trascorrere ore in palestra per sperimentare i benefici. L’esercizio rilascia endorfine che ti fanno sentire bene, e può anche servire come una preziosa distrazione dalle preoccupazioni quotidiane.
Mentre trarrai il massimo beneficio dall’esercizio fisico regolare per 30 minuti o più, è bene aumentare gradualmente il tuo livello di forma fisica. Anche attività molto piccole (come una camminata dal parcheggio all’ufficio, una passeggiata nell’ora di pranzo insieme ad un’amico o un’amica) possono essere un buon inizio. Il primo passo è alzarsi e muoversi.
Mentre ti alleni o compi queste attività, fai uno sforzo cosciente per prestare attenzione al tuo corpo e alle sensazioni fisiche (e talvolta emotive) che provi mentre ti muovi. Concentrati sul coordinamento della respirazione con i tuoi movimenti, ad esempio, o nota come l’aria o la luce del sole si sentono sulla pelle. L’aggiunta di questo elemento di consapevolezza ti aiuterà ad uscire dal ciclo di pensieri negativi che spesso accompagna uno stress travolgente.
5. COLTIVA LE AMICIZIE E LE RELAZIONI SOCIALI
Molto spesso, quando le nostre responsabilità lavorative e familiari aumentano, abbiamo la tendenza a rosicchiare sempre più tempo allo svago e alle attività sociali. Questo, se apparentemente risulta comprensibile, ha degli effetti deleteri sul benessere psicologico e fisico. Avere momenti di condivisione con persone care ha un potente effetto anti-stress sull’organismo umano. La connessione con gli altri regola lo stato emotivo e permette al nostro organismo di riequilibrarsi.
E’ quindi importante dedicare del tempo durante la settimana a questi momenti. Altrimenti è molto probabile che il lavoro aumenti fino ad occupare tutto il nostro tempo disponibile. Al tal fine è fondamentale cambiare la prospettiva che si ha di queste ore iniziando a considerarle utili alla propria vita professionale e personale, dovresti vederle come un tempo funzionale a ricaricare le energie.
6. ESERCIZI MENTALI: MEDITAZIONI E VISUALIZZAZIONI GUIDATE
Come un’atleta allena il suo corpo, se vuoi gestire al meglio lo stress, devi allenare la tua mente. Meditazioni e visualizzazioni guidate possono essere di grande aiuto per influenzare la propria mente inconscia a fare naturalmente e con meno sforzo le attività necessarie al raggiungimento dei propri obiettivi. Che tu scelga le nostre meditazioni o altre, quello che possiamo consigliarti e di praticarle con costanza. La mattina prima di alzarti e la sera prima di addormentarti sono due momenti perfetti. Potrai così caricarti per iniziare una bellissima giornata oppure rilassarti per cadere in un sonno profondo.
Leggi anche i nostri articoli di rilassamento:
- Tecniche Di Rilassamento Per Dormire: Scopri Le Migliori
- Meditazione trascendentale: come funziona
- Yoga Kundalini: che cos’è e come funziona
- Rilassamento guidato: Scoprine Gli Infiniti Benefici