Quotidianamente, che ci piaccia oppure no, dobbiamo prendere decisioni. Che si tratti di decisioni che si ripercuotono nel presente o nel futuro, semplici oppure più difficoltose, prendere una decisione non è sempre facile o immediato. Spesso non sappiamo proprio “come” prendere una decisione. Ecco alcuni elementi che dovremmo prendere in considerazione prima di prendere una decisione importante.
Cosa ci vieta di prendere decisioni?
Insicurezza
L’insicurezza ci assale. Il livello di insicurezza dipende dal valore della decisione da affrontare. Più siamo insicuri, più sarà difficile prendere una decisione, forse impossibile trovare quella migliore.
Esitazione
Prendere una decisione comporta, di solito, rinunciare a qualcos’altro. Anche l’incertezza del futuro non aiuta la nostra determinazione. Bisogna però notare che spesso tendiamo ad ingigantire le situazioni o a sopravvalutarle. Le decisioni che prendiamo non ostacolano sempre il benessere che proviamo e non limitano la nostra felicità, ma cambiano un nostro comportamento per un tempo breve e stabilito. Ricordare a te stesso che prendere una decisione non significa rimanere bloccati senza via d’uscita, ma potrai comunque modificare la tua scelta del tutto o in parte, ti aiuterà a prendere decisioni più facilmente.
Solitudine
Non c’è dubbio! Prendere decisioni da soli senza appoggiarsi su qualcuno chiedendo consigli può essere molto spaventoso. Molte domande ci assalgono, ma la ripetitiva è: “Cosa succede se prendo la decisione sbagliata?” Questa è la domanda che tutti si pongono prima di prendere una decisione. Ecco un consiglio: devi esercitarti a prendere decisioni da solo e ad avere fiducia nei tuoi pensieri e azioni. Ricorrere all’aiuto degli altri non ti fa prendere le decisioni che vuoi, ma quelle che ti vengono consigliate. Se poi i consigli risultano sbagliati, rischierai di danneggiare i rapporti con i tuoi “consigliatori” oppure ti sentirai deluso con te stesso per non aver avuto fiducia nei tuoi pensieri che si sono rivelati invece corretti.
Come puoi quindi liberarti dall’ansia e prendere finalmente una decisione?
In realtà tutti siamo un po’ insicuri, esitanti e indecisi, ma quotidianamente prendiamo decisioni. Decidiamo, ad esempio, cosa indossare per una riunione di lavoro, per una cerimonia importante o il ristorante migliore per una cena a lume di candela. Certo, queste sono decisioni più semplici ma il meccanismo è lo stesso. Anche queste piccole decisioni se accumulate ci portano stress come quelle più difficili.
Scelta significa libero atto di volontà per cui, tra due o più possibilità, si dichiara di preferirne una, ritenendola migliore, più adatta o conveniente delle altre.
Consigli
Essere consapevole
Il modo migliore per prendere una decisione è conoscere i tuoi obiettivi. Fai una lista scrivendo i pro e i contro della tua decisione. Ottieni più informazioni che puoi e valutale attentamente. Verifica se i pro della lista siano effettivi o possibili e se così non fosse barrali o cancellali. Fai la stessa cosa con i contro. Sono davvero così negativi? Si riflettono sull’opinione degli altri? Possiamo barrarli perché non sono poi così contro? Ora guarda la tua lista. Sono più i pro o i contro? Vale la pena prendere questa decisione? Se riuscirai ad essere consapevole e motivato, conoscendo le tue aspettative e i tuoi limiti, difficilmente farai la scelta sbagliata.
Chiedere consiglio non significa far scegliere gli altri
A seconda della situazione in cui ti trovi, sia che riguardi la tua relazione, il tuo lavoro o il tuo benessere, ogni decisione che prenderai riguarda solo te. Nessun altro sta vivendo la tua vita. Nessuno capirà come è la tua giornata e quello che ti dice il tuo istinto. Tuttavia, non è mai una cattiva idea chiedere la prospettiva di un estraneo. Può farti vedere la parte obiettiva delle cose, che dal tuo punto di vista, coinvolto emotivamente rischi di non vedere. Deve rimanere però solo una valutazione esterna. Ascolta invece il tuo istinto: è saggio e sa cosa desideri.
Fidarsi di se stessi
Non aver paura di fidarti di te stesso. Nessuno può esserti di supporto più di te stesso. Essere gentili con se stessi aumenta la fiducia e diminuisce il bisogno di approvazione. Amare e prendersi cura di sé, aumenta la fiducia e approfondisce anche la tua connessione con gli altri. Se ti ami tu, anche gli altri lo faranno di conseguenza.
Leggi anche altri articoli del blog che possono aiutarti ad avere più fiducia in te stesso e a essere più felice:
- Il potere della mente: come utilizzarla
- Come Aumentare L’Autostima
- Paura Del Fallimento: Consigli
- Il segreto per essere più felice ogni giorno
- Momenti difficili? Ecco alcuni suggerimenti per superarli
Essere nel giusto stato d’animo
È facile prendere decisioni sbagliate quando sei di cattivo umore o stressato. Cerca di assicurarti di essere a tuo agio e rilassato prima di decidere quale sarà la tua prossima mossa.
Possiamo aiutarti con il rilassamento, prova le musiche e le meditazioni di Respira-profondo.it.