Vuoi capire come smettere di procrastinare? Questo articolo ti propone semplici consigli da mettere in pratica contro la procrastinazione che può fare al caso tuo.
Innanzitutto riflettiamo e definiamo il significato di questa parola: procrastinare significa letteralmente rimandare. L’arte del rimandare può comprendere qualsiasi attività quotidiana. Ogni persona ha quel compito o attività, anche banale, che non ha voglia di fare, o per mancanza di tempo o semplicemente perché è un po’ fastidioso, che preferisce rimandare. Chi spesso si ritrova a procrastinare, finisce con il rimandare sempre più attività, senza fare eccezioni. Questo atteggiamento, giorno dopo giorno, diventa inconsapevole e ripetitivo. Chi procrastina non arriva mai al dunque, inventa scuse, non conclude nulla, non raggiunge risultati e soprattutto, troppo spesso neanche comincia.
Ti senti un procrastinatore? La procrastinazione fa parte della tua vita? Anche tu hai quel maledetto compito che non riesci proprio ad affrontare? Vuoi capire come smettere di procrastinare?
Effetti negativi
Spesso si scherza o non si prendono abbastanza sul serio gli effetti della procrastinazione. Se non è più solo un modo di dire, ma un radicato modo di fare, il problema è evidente. La procrastinazione ci fa perdere tempo e occasioni: amici che non chiamiamo, obiettivi di lavoro che non raggiungiamo, perdita di soldi e divertimenti, attimi di gioia rimandati assieme agli altri.
Il continuo procrastinare provoca frustrazione e notevole stress. Il rilassamento illusorio di non avere scadenze può farci sentire inizialmente più rilassati, ma questo atteggiamento ci si potrebbe ritorcere contro provocando ansia, agitazione e insonnia.
Consigli per Smettere di Procrastinare
Riesci a immaginare di ottenere ogni giorno dei risultati? Questa è la mia intenzione suggerendoti questi semplici consigli.
- Riconoscere la tua procrastinazione: sembra ovvio, ma puoi averla integrata così tanto nella tua personalità che non ne sei consapevole;
- Identificare ciò che ti fa procrastinare: capire quello che ti fa procrastinare è essenziale per porvi rimedio;
- Paura di fallire: se un compito è difficile, lo eviti? L’attività scomparirà evitandola? No! Sei assolutamente certo di fallire? No! Quindi inizia il prima possibile.
- Trovare scuse: pensare di non avere tempo, non dà motivazione. Sono solo scusanti per non andare avanti con il proprio compito. Ricorda che si lavora meglio e più velocemente sotto pressione.
- Indecisione: non sai da dove iniziare o come terminare un progetto. Prova con una Lista Di Cose Da Fare.
- Dividi il progetto in piccoli compiti: a volte non cominci perché non sai da dove iniziare. Dividi il progetto in piccoli compiti e inizia con il primo. Non andare alla fase successiva fino a quando non hai terminato quella precedente.
- Inizia il compito: non fermarti a pensare. Agisci! Una volta cominciato, vedrai come tutto sembrerà diverso. Niente sarà così difficile, né così noioso.
- Contrassegna le date di consegna: le date di consegna sono importanti. Se hai un capo, chiarisci quando deve essere consegnato il lavoro e se sei tu il capo, imposta le date di consegna per evitare il rimandare a domani.
- Definisci una ricompensa: quando finisci un’operazione, premiati!
- Evita le distrazioni: concentrati sul progetto ed evita ogni tipo di distrazione. Se non puoi farlo totalmente, datti un limite di tempo per ridurre le distrazioni il più possibile. Un esempio potrebbe essere quello di spegnere o silenziare il cellulare per almeno 30 minuti se è la causa di distrazione maggiore.
Conclusioni
Cosa ti fa procrastinare? Ricordati che la procrastinazione è qualcosa che succede a tutti, anche se in modo diverso. Tu quale tipo di procrastinatore sei? Quello “occasionale” o quello “professionista”? Smettere di procrastinare non è una soluzione immediata, ma mettere in pratica questi semplici consigli ogni giorno, può aiutarti a farlo.
Potrebbe anche interessarti questo articolo del blog: “La Procrastinazione: Cos’è E Come Combatterla“, leggilo qui.
Aggiungi ai Preferiti