Vuoi saperne di più su cos’è la meditazione? In questo articolo scoprirai le principali nozioni sulla meditazione, i suoi benefici per usarla al meglio e i diversi tipi di meditazione esistenti per capire quale metodo è più adatto a te.
Oppure sei già un professionista dell’argomento e vuoi semplicemente provarne alcune? Scegli quella che più ti piace tra le meditazioni di Respira-profondo.it, cliccando qui.
La meditazione: che cos’è?
Molti pensano che meditare sia un sinonimo di pensare. Spesso si dice “ci medito su” per dire “ci penso su”. In realtà, il termine meditare è proprio il contrario di pensare.
Quando pensiamo, non siamo autentici perché i pensieri non sono altro che il frutto dei condizionamenti, degli insegnamenti e delle esperienze passate che abbiamo vissuto. Per la meditazione, i pensieri sono delle prigioni che impediscono alla nostra energia di circolare liberamente nel nostro corpo. Quando meditiamo sentiamo i nostri pensieri scorrere, attraversare il nostro corpo per poi abbandonarlo.
La prima parte di una meditazione consiste appunto nell’osservare i pensieri negativi che arrivano dall’esterno, riconoscere che non sono positivi per noi e lasciarli andare completamente per rilassare il corpo e la nostra mente. Dopo aver liberato la mente, grazie alle indicazioni di una meditazione guidata, si rimane in silenzio ad ascoltare il proprio respiro. Questa è in assoluto, la parte più difficile di una meditazione, ovvero quella di stare semplicemente in silenzio e ben concentrati sulla respirazione e su noi stessi. E’ difficile perché riaffiorano alla mente i pensieri e le preoccupazioni che è proprio quello che dobbiamo allontanare dal corpo, soprattutto per i principianti all’uso di questa tecnica. E’ il momento fondamentale di una meditazione, in cui il nostro cervello, grazie alla pace interiore che ha acquisito, si rigenera ed elimina tutto ciò che non gli serve o che non è utile. Meditando impariamo che non dobbiamo avere paura del vuoto. Il vuoto è un’energia cosmica fondamentale: dal vuoto tutto si crea, dal vuoto tutto ha origine (solo in un utero vuoto può attecchire il seme che formerà una nuova vita).
Metodi diversi per praticarla
La Meditazione in sostanza è una tecnica di utilizzo della consapevolezza, ovvero della nostra capacità di percepire e di essere presenti alle emozioni e ai pensieri che ci attraversano la mente. Ci sono varie tecniche di meditazione, che possiamo utilizzare a seconda delle nostre esigenze del momento. Scoprile leggendo questi articoli del blog:
- Visualizzazione creativa: il segreto per cambiare la tua vita
- Esercizi di concentrazione: Scopri I Migliori Per Allenare La Concentrazione
- Yoga Kundalini: che cos’è e come funziona
- Rilassamento guidato: Scoprine Gli Infiniti Benefici
- Meditazione trascendentale: Scopri Cos’è E Come Funziona
Meditazione Zen
Consiste nello stare semplicemente seduti e osservare il fiume di pensieri e emozioni che ci attraversa la mente, senza giudicarli e senza identificarci. Quando i pensieri si allontanano e ritroviamo nella mente il silenzio, il cervello si rigenera e crea spazio per accogliere i doni della vita. Ci aiuta a spezzare i ritmi troppo frenetici a cui siamo abituati e a ricordarci che c’è un momento per fare e un altro per “restare” e occuparci di noi e del nostro benessere. Stare seduti in silenzio e non pensare a niente non è una perdita di tempo. Le nostre energie non si disperdono in azioni ma sono tutte concentrate per nutrire il nostro essere profondo e interiore.
Meditazione Kundalini
E’ un tipo di meditazione più antica, deriva dallo Yoga e consiste nella recitazione di alcuni mantra (frasi brevi), ognuno dei quali possiede un’energia particolare che contribuisce ad espandere la nostra consapevolezza, a riattivare la nostra energia vitale e la nostra capacità creativa.
Meditazione Dinamica
Ideata da Osho, grandissimo maestro spirituale vissuto dal 1931 al 1990, è una meditazione volta a sprigionare tutte le emozioni che vivono dentro di noi liberandole attraverso la danza. E’ una danza spontanea fatta di movimenti che ognuno sceglie per sé in base a quello che gli suggerisce il corpo. Dopo la danza segue una fase di rilassamento in cui ci si sdraia supini e si prende consapevolezza di tutti gli stati d’animo emersi. Questo tipo di meditazione è utile per sciogliere le emozioni represse, per diventare consapevoli delle emozioni che viviamo o che abbiamo paura di riconoscere. Diventare consapevoli di un’emozione, guardarla senza paura e senza giudizio semplicemente accogliendola, è un atto liberatorio che dà inizio ad una grande trasformazione interiore.
Meditazione Scientifica
E’ una tecnica per imparare a stare nel qui ed ora, per imparare a togliere l’attenzione dai pensieri e dalle emozioni e per riportarla nel momento presente, focalizzando l’attenzione sul corpo e sulle nostre sensazioni fisiche. Mentre siamo seduti o sdraiati, portiamo tutta la nostra attenzione alle dita dei piedi, poi alle caviglie e cosi via fino alla testa, in modo da diventare pienamente consapevoli del nostro corpo. Questo ci aiuta a mantenere l’attenzione al momento presente e a evitare di vagare con la mente.
Differenze
A questo punto però, bisogna fare una distinzione tra Meditazione e Visualizzazione. La Meditazione, come abbiamo detto, è una tecnica di utilizzo della consapevolezza per imparare a gestire l’attenzione e la concentrazione. La Visualizzazione invece è una tecnica molto utile per raggiungere un obiettivo e per aumentare la nostra motivazione. La visualizzazione ci permette di immaginare i risultati che vogliamo raggiungere o la meta a cui aspiriamo.
Ora che abbiamo analizzato le principali tecniche di meditazione, scegli quella più adatta a te su Respira-profondo.it.
Aggiungi ai Preferiti