Se ne hai sentito parlare e stai cercando di capire meglio cos’è la Mindfulness e come può aiutarti leggi questo articolo in cui cercheremo analizzare l’argomento nel modo più semplice possibile. Inizieremo con una piccola introduzione per capire cos’è la mindfulness per poi analizzarne la pratica ed i benefici. Posso dirti fin da subito che conoscere la mindfulness ha cambiato le vite a molte persone e potrà cambiare anche la tua, aiutandoti a trovare un equilibrio interiore che potrà accompagnarti nella vita di tutti i giorni. Buona lettura e buona crescita!
Hai mai mangiato qualcosa senza renderti nemmeno conto del suo sapore? Hai mai guidato la tua auto per andare da qualche parte e ti sei trovato a destinazione senza neanche ricordarti come? Sono cose che succedono, molto spesso, a tutti noi.
Questi sono alcuni esempi comuni di situazioni che viviamo tutti i giorni quando inseriamo il pilota automatico e lasciamo la nostra mente inconscia lavorare al nostro posto.
Ci sono ricerche che dimostrano che viaggiamo con il pilota automatico inserito per quasi il 50% del nostro tempo (precisamente il 46,9% delle ore di veglia, secondo la ricerca degli psicologi Matthew A. Killingsworth e Daniel T. Gilbert dell’Università di Harvard) , senza apportare reale attenzione a quello che stiamo facendo in quel momento perchè stiamo pensando a quello che faremo in futuro, abbiamo fatto in passato o potrebbe accadere. La nostra attenzione è costantemente assorbita dai nostri pensieri e per metà del nostro tempo non siamo realmente “presenti” nelle nostre vite.
“Una mente umana è una mente errante, e una mente errante è una mente infelice”, scrivono Killingsworth e Gilbert. “La capacità di pensare a ciò che non sta accadendo è un risultato cognitivo che ha un costo emotivo”.
In questo mondo occupato, iper-connesso, in cui viviamo, è fin troppo facile perdersi mentalmente per gran parte della giornata … ogni giorno.
Vivendo in questo modo spesso non riusciamo a notare la bellezza della vita, non riusciamo a sentire ciò che i nostri corpi ci stanno dicendo e troppo spesso ci ritroviamo bloccati in modi meccanici di pensare e vivere che possono essere dannosi per noi stessi o per gli altri.
Così facendo diventiamo vulnerabili all’ansia, allo stress, alla depressione e all’insoddisfazione.
Cos’è la Mindfulness allora?
La Mindfulness è il contrario di tutto ciò. E’ una parola inglese che tradotta significa “consapevolezza”. Secondo Jon Kabat-Zinn, uno dei massimi esperti contemporanei in questo campo. Mindfulness significa prestare attenzione:
- con intenzione
- al momento presente
- in modo non giudicante
Possiamo considerarla una filosofia di vita e la pratica della meditazione è fondamentale per il suo allenamento. Proprio come andiamo in palestra per allenare il nostro corpo a stare meglio, dovremmo meditare per aiutare la nostra mente a stare meglio.
Mindfulness: Come Si Pratica
Quello che apprezzo molto e che, probabilmente, sta facendo il successo di questa filosofia mentale è la sua praticità. Non è una pratica spirituale, nemmeno una pratica religiosa. Neanche una pratica ascetica, se non lo vuoi. E’ solo un modo migliore per vivere al meglio quello che stai facendo.
“Si tratta di vivere la tua vita come se fosse davvero importante, momento dopo momento, momento per momento.”
Ecco alcuni dei consigli che puoi seguire per avere una vita più consapevole e come si pratica la Mindfulness.
- Presta molta attenzione alla tua respirazione, specialmente quando senti emozioni intense.
- Nota quello che senti in un dato momento, quello che vedi, i suoni e gli odori che nella tua vita di tutti giorni non consapevole sicuramente non noteresti
- Riconosci che i tuoi pensieri e le tue emozioni sono fugaci e non ti definiscono. “Tu non sei i tuoi pensieri”
- Presta attenzione alle sensazioni fisiche che provi. Senti l’acqua che colpisce la tua pelle sotto la, senti come sei seduto sulla tua sedia. Senti la consistenza, il profumo, il sapore di quello che stai mangiando
- Trova “micro-momenti ” di presenza mentale durante il giorno per ripristinare la concentrazione e il senso dello scopo.
Quando mettere in pratica la Mindfulness
Quando metterla in pratica deve essere una tua scelta personale. Ci sono persone che la mettono continuamente in pratica, costantemente durante tutta la loro giornata. Lo fanno proprio come scelta di vita. Altre persone invece la sfruttano nei momenti più belli, per godere dell’essenza dell’attimo, oppure nei momenti più difficili, per riuscire a capirsi meglio, a rendersi conto di quello che sta accadendo e dei pensieri negativi che stanno nascendo nella loro mente.
Il mio consiglio è di iniziare ad allenarla giornalmente, magari utilizzando i nostri esercizi e le nostre meditazioni, per poi poter padroneggiare questa fortissima tecnica nei momenti del bisogno. Ti basteranno anche solo 10 minuti la mattina prima di alzarti oppure 10 minuti la sera prima di addormentarti.
Prendi il tuo smartphone, scarica la nostra app o collegati al nostro sito web e allena la tua presenza nel momento. Abbiamo creato dei brani specifici per allenare la tua presenza del momento. Musiche rilassanti, accompagnate da un suono costante di una campana, che ti aiuterà a riportare l’attenzione sul respiro, nel caso la perdessi.
Quali sono i benefici della Mindfulness?
Dopo aver capito cos’è la Mindfulness, immagino che tu voglia capire i suoi benefici e perchè dovresti scegliere questa filosofia di vita. Ed è giusto.
Ecco quindi alcune delle infinite ragioni che hanno spinto milioni di persone nel mondo a scegliere la pratica di una vita più consapevole.
- Riduce lo stress, l’ansia e altre emozioni distruttive. Ormai è provato che lo stress eccessivo può essere causa di malessere o diverse malattie. Vivere una vita più consapevole può portare a una notevole riduzione dello stress
- Migliora la concentrazione. Essere consapevoli vuol dire anche essere più concentrati. Non siamo più abituati a mantenere la concentrazione a lungo perché le distrazioni nelle nostre vite digitali sono infinite. L’esercizio costante alla consapevolezza può migliorare di molto la tua capacità di concentrazione.
- Riduce il tuo chiacchiericcio interiore. Il dialogo interno, nella nostra testa, sembra non lasciarci mai soli. Riportare all’attenzione al momento è un’ottima tecnica per limitarne la forza e l’insistenza.
- Migliora il tuo relax ed il tuo sonno. Avendo la capacità di rallentare e controllare il tuo chiacchiericcio mentale, la pratica della consapevolezza è un’ottima tecnica di rilassamento che può aiutarti a trovare un sonno più profondo.
- Migliora la tua intelligenza emotiva. Mindfulness migliora la tua intelligenza emotiva e sociale e sviluppa la tua empatia e compassione.
- Migliora le tue relazioni personali. Quante volte mentre un tuo amico ti parlava ti è capitato di non ascoltarlo con la massima attenzione? Quante volte ti sei ritrovato a viaggiare con la mente mentre il tuo compagno (o la tua compagna) ti stavano chiedendo un consiglio? Un approccio più consapevole al momento e una maggiore concentrazione in questi momenti porteranno sicuramente giovamento nei tuoi rapporti personali.
Cos’è la Mindfulness: Conclusione
Spero di averti aiutato a capire almeno un po’ cos’è la Mindfulness. A questo punto, per poterne veramente capire l’essenza non ti basta che praticarla. Per fortuna non ti servono strumenti particolari, ti basta solo la tua mente. Naturalmente se vuoi qualche aiuto, le nostre meditazioni guidate sono perfette per allenarti.
Scopri le meditazioni Mindfulness di Respira-profondo.it.
Per esserti ancora più d’aiuto nel capire cos’è la Mindfulness ecco alcune definizioni provenienti da altre fonti.
Wikipedia
“La Mindfulness è il processo psicologico di portare la propria attenzione alle esperienze interne ed esterne che si verificano nel momento presente, che possono essere sviluppate attraverso la pratica della meditazione e altri allenamenti”.
Mindful.org
“La Mindfulness è la capacità umana fondamentale di essere pienamente presenti, consapevole di dove siamo e di ciò che stiamo facendo, e non eccessivamente reattivi o sopraffatti da ciò che sta accadendo intorno a noi”.
Thich Nhat Hanh (Monaco Buddhista autore di diversi libri)
“La consapevolezza ci mostra cosa sta accadendo nei nostri corpi, nelle nostre emozioni, nelle nostre menti e nel mondo. Attraverso la consapevolezza, evitiamo di danneggiare noi stessi e gli altri “.
Daniel J. Siegel (Professore di Psichiatria alla UCLA School)
“La consapevolezza nel suo senso più generale riguarda il risveglio da una vita in automatico e l’essere sensibili alla novità nelle nostre esperienze quotidiane. Con consapevolezza cosciente il flusso di energia e informazione che è la nostra mente entra nella nostra attenzione cosciente e possiamo entrambi apprezzarne il contenuto e venire a regolare il suo flusso in un modo nuovo.
La consapevolezza consapevole, come vedremo, in realtà implica qualcosa di più della semplice consapevolezza: implica essere consapevoli degli aspetti della mente stessa. Invece di essere automatici e senza mente, la consapevolezza ci aiuta a risvegliarci, e riflettendo sulla mente siamo in grado di fare delle scelte e quindi il cambiamento diventa possibile “.
Sylvia Boorstein (Autrice e Psicoterapeuta)
“La consapevolezza è l’ accettazione consapevole ed equilibrata dell’esperienza presente. Non è più complicato di così. Si sta aprendo o ricevendo il momento presente, piacevole o spiacevole, così come è, senza né aggrapparsi ad esso né rifiutarlo. “
Leggi anche il nostro articolo del blog Mindfulness: Come si pratica al lavoro.
Aggiungi ai Preferiti