Aggiungi ai Preferiti

Interruzioni Sul Lavoro: Come Riconoscerle e Combatterle

Lo sai qual è una delle maggiori fonti di stress per la tua mente? Le interruzioni, soprattutto le interruzioni sul lavoro. L’iniziare a concentrarti su un’attività e l’essere costantemente interrotto da altre questioni da seguire.

Il lavoratore moderno vive in quello che è quasi uno stato costante di interruzione. Secondo i ricercatori dell’Università della California i lavoratori vengono interrotti ogni 11 minuti e riprendono le attività interrotte solo dopo 25 minuti. Con questa matematica, anche le nostre interruzioni sono interrotte, per un totale di oltre 2,5 ore al giorno perse per interruzioni.

Le conseguenze sono significative. Le persone che subiscono frequenti interruzioni registrano un tasso di stress maggiore del 9% . E secondo uno studio del Journal of Experimental Psychology Applied , anche quando le persone sono state interrotte per soli 2,8 secondi, hanno fatto il doppio del numero di errori  di quelli che non sono stati interrotti.

Se vorrai aumentare la tua produttività e quindi accelerare il tuo lavoro per raggiungere più velocemente i tuoi obiettivi e avere giornate di lavoro meno stressanti, sarà fondamentale che impari a gestire le INTERRUZIONI. Se non le gestirai, saranno loro a gestire te e influenzeranno costantemente i tuoi risultati e la tua vita.

Le Interruzioni: Come Distinguerle

Devi iniziare a classificare le interruzioni. Ne esistono principalmente di due tipi:
– Le interruzioni che necessitano una risposta urgente
– Le interruzioni non urgenti

Se un’interruzione è urgente ed ha bisogno di una risposta in tempi brevi, è giusto interrompere l’attività che avevi in svolgimento e dedicare tutta la tua attenzione a essa per risolverla nel minor tempo possibile.
Un’interruzione urgente può essere il capo che ci chiama, il collega che ha bisogno di una risposta veloce perché altrimenti rimane bloccato nel suo lavoro, o nostro padre che ha bisogno del numero del medico oppure, ancora, il commercialista che richiede un documento per mandare avanti una pratica.

Sono interruzioni possibili ma che, in genere, capitano molto sporadicamente.

Interruzioni sul Lavoro NON Urgenti

La maggior parte delle interruzioni che ci troviamo a gestire, invece, è classificabile come NON URGENTE: non è una questione di vita o di morte e neanche impellente.

Tua madre che chiama per avere informazioni su cosa cucinare a Natale, un’amica che vuole parlare di cosa ha fatto ieri oppure un collega che vuole informazioni su un lavoro che dovrà fare più avanti, non sono attività urgenti.

Quando ti capitano interruzioni di questo tipo devi essere in grado di renderti conto della loro importanza e devi rinviarle a un momento in cui avrai tempo.

Ricordati sempre di annotarti tutte le risposte da dare ai tuoi amici, ai tuoi colleghi o a tutte le interruzioni non urgenti, scrivile nella tua lista di cose da fare in modo da non doverci più pensare.

Individua, in seguito, due/tre momenti della giornata in cui svolgere queste attività, in modo da utilizzarli anche per distrarti un po’.

Quando inizierai a gestire in maniera corretta tutte queste interruzioni, ti ritroverai molto meno stressato e ti renderai conto di poter condurre e portare avanti, durante la giornata, molte più attività poiché, finalmente, sarai in grado di focalizzare la tua attenzione su quello che stai facendo.

Ricordati: se posticipi di due o tre ore alcune operazioni non morirà nessuno. L’importante è che ti ricordi di farlo e per questo ti sarà utilissimo scriverlo nella tua lista.

Le Interruzioni: Riassunto e conclusioni

  • Le interruzioni sono fonti di stress per la tua mente.
  • È importante imparare a classificare le interruzioni
  • Se un’interruzione è urgente, ha bisogno di una risposta in tempi brevi ed è giusto interrompere l’attività.
  • La maggior parte delle interruzioni che ci troviamo a gestire è classificabile come NON URGENTE

Leggi anche il nostro articolo “Lavorare meglio: L’ambiente di lavoro adatto” che può esserti utile, clicca qui.

Aggiungi ai Preferiti