Aggiungi ai Preferiti

Come Meditare Correttamente: Consigli Per Imparare A Meditare

Se stai cercando una guida veloce per imparare a meditare, sei nel posto giusto. In questa pagina cercheremo di spiegarti le basi per imparare come meditare correttamente.

La meditazione è una pratica millenaria che sta vivendo una grande popolarità anche in Occidente nell’ultimo decennio, perché ci sono molti benefici per il benessere mentale ed emotivo ed è molto utile in questi tempi. Se calmare la mente, trovare se stessi o ridurre l’ansia o lo stress, sempre più persone sono interessate a introdurre questa pratica nella loro vita quotidiana, migliorando la qualità della vita.

Ma meditare non è sempre facile, soprattutto all’inizio, perché richiede disciplina e pratica per la sua perfezione. e per quanto apparentemente non sia fisicamente impegnativo, richiede anche uno sforzo. Nulla è gratuito in questa vita, ma se sai tutto ciò che la meditazione può portare alla tua vita, è molto probabile che sentirai il bisogno di iniziare a familiarizzare con le sue tecniche.

Con il ritmo frenetico e le esigenze della vita moderna, molte persone si sentono stressate e sovraccaricate. Spesso ci può sembrare che non ci sia abbastanza tempo per fare tutto. Lo stress e la nostra stanchezza ci rendono infelici, impazienti e frustrati e queste sensazioni possono avere anche una ricaduta sulla nostra salute.

Siamo spesso così impegnati da sentire che non c’è tempo per fermarsi e meditare, ma la meditazione, in realtà, ti dà più tempo rendendo la tua mente più calma e più concentrata. Una meditazione di respirazione di dieci o quindici minuti può aiutarti a superare lo stress e trovare la pace interiore e l’equilibrio per gestire al meglio tutti i tuoi impegni.

La meditazione può anche aiutarci a capire la nostra mente. Possiamo imparare come trasformare la nostra mente da negativa a positiva, da disturbata a pacifica, da infelice a felice. Superare i nostri pensieri negativi e coltivare pensieri costruttivi è lo scopo  per cui tantissime persone nel mondo si avvicinano alla meditazione ed è lo stesso scopo che ha spinto anche me.

Come meditare correttamente: Perché imparare a meditare

Lo scopo della meditazione è rendere la nostra mente calma e pacifica. Se la nostra mente è pacifica, saremo liberi dalle preoccupazioni e dal disagio mentale, e così sperimenteremo la vera felicità; ma se la nostra mente non è pacifica, troveremo molto difficile essere felici, anche se viviamo nelle migliori condizioni.

Quando ci alleniamo in meditazione, la nostra mente diventa gradualmente sempre più pacifica e sperimenteremo una forma di felicità più pura. Alla fine, saremo in grado di rimanere felici tutto il tempo, anche nelle circostanze più difficili.

Di solito troviamo difficile controllare la nostra mente. Sembra come se la nostra mente fosse come un palloncino nel vento – soffiato qua e là da circostanze esterne. Se le cose vanno bene, la nostra mente è felice, ma se vanno male, diventa immediatamente infelice. Ad esempio, se otteniamo ciò che vogliamo, come una macchina nuova o un nuovo partner, ci emozioniamo e ci aggrappiamo strettamente a loro.

Tuttavia, poiché non possiamo avere tutto ciò che vogliamo, e dal momento che saremo inevitabilmente separati dagli amici e dai possedimenti di cui attualmente godiamo, questa vischiosità mentale, o attaccamento, serve solo a causarci dolore. D’altra parte, se non otteniamo ciò che vogliamo, o se perdiamo qualcosa che ci piace, diventiamo scoraggiati o irritati.

Se ci alleniamo nella meditazione sistematicamente, alla fine saremo in grado di sradicare dalla nostra mente le delusioni che sono le cause di tutti i nostri problemi e sofferenze. In questo modo, verremo a sperimentare una pace interiore permanente, conosciuta come “liberazione” o “nirvana”.

Anche se dal punto filosofico lo scopo della meditazione non è quello di ottenere benefici ma quello di semplicemente essere presenti e consapevoli, sono notevoli i benefici che si hanno come risultato.

Eccone alcuni:

  1. Mitiga gli effetti dello stress e l’insorgere dell’ansia
  2. Permette di dormire meglio
  3. E’ utilissimo per migliorare i rapporti con gli altri, aiuta l’empatia
  4. Migliora la memoria e le funzioni cognitive
  5. Potenzia l’emergere di pensieri positivi
  6. Potenzia il tuo sistema immunitario
  7. Migliora la concentrazione e la produttività

Come meditare: 7 semplici passi per imparare a meditare

1. Indossa abiti comodi

La prima cosa che devi fare per meditare ed essere qui e ora è indossare vestiti comodi . Togliersi le scarpe e scegliere un capo largo è l’alternativa migliore per sentirsi pronti a meditare . Dimentica gli abiti attillati e togliti l’orologio o altri accessori che potrebbero essere fastidiosi.

2. Trova un posto tranquillo

È necessario trovare un luogo che ti consenta di essere rilassato, senza interruzioni o interferenze. Può essere la tua stanza, il tuo terrazzo o il tuo giardino … Qualsiasi posto è buono se ti permette di essere comodo e centrato, totalmente immerso nell’attività che inizierai.

3. Siediti correttamente

Per meditare, devi stare seduto correttamente, cioè sul pavimento con la schiena dritta, ma senza tensioni , respirando profondamente e mantenendo le spalle e le braccia rilassate. Alcune persone preferiscono sedere su una sedia o in ginocchio invece della postura classica. Se preferisci e, sopratutto se il tuo scopo è addormentarti, puoi scegliere anche la meditazione sdraiata.

Qualunque sia la posizione che decidi di tenere, la schiena dovrebbe essere sempre dritta e il corpo, in particolare le spalle e le braccia, rilassato.

4. Concentrati sul tuo respiro

Chiudi gli occhi e concentrati sul tuo respiro. Per imparare a meditare basterebbe anche soltanto questo. In alternativa puoi scegliere una meditazione guidata, come quelle che trovi sul nostro sito e sulle app. A quel punto potrai seguire ogni meditazione ricordandoti semplicemente di essere consapevole.

5. Accetta i pensieri che sorgono e vai avanti

Durante la pratica della meditazione, possono sorgere pensieri diversi: i nostri problemi personali, il disagio del momento o l’insicurezza di fare bene la meditazione o meno. Tutto ciò è normale e dobbiamo accettarlo.

Anche nelle persone che meditano da molti anni questo succede. La grossa differenza tra chi ha molta esperienza meditativa e chi ne ha meno è la velocità con cui si accettano questi pensieri fuorvianti e si riporta l’attenzione al suo posto.

Ogni volta che un pensiero ci porta via l’unica cosa da fare è rendersene conto e riportare l’attenzione alla meditazione.

6. Aumenta progressivamente il tuo tempo di meditazione

Per imparar a meditare, dovresti iniziare con meditazioni più brevi e poi aumentare il tempo. Puoi anche iniziare con meditazioni molto corte di 3 o 5 minuti, per raggiungere progressivamente 20 o 30 minuti al giorno che ti aiuteranno a migliorare il tuo benessere.

7. Aggiungilo alla tua routine quotidiana

Dopo aver letto i passaggi precedenti, ora sei pronto per fare della meditazione un’abitudine sana . Con la pratica diventerai un grande meditatore, che ti aiuterà a ottenere i benefici di questa pratica millenaria.

Quando è meglio meditare:

La meditazione ci aiuta a scoprire e coltivare la nostra forza interiore, la nostra capacità di recupero e concentrazione. Ma anche se riconosciamo il valore della meditazione, non è sempre facile trovare il tempo per farlo. Se però sei intenzionato a ritagliare qualche minuto per migliorare la tua vita, probabilmente ti starai chiedendo qual è il momento migliore per la meditazione.

In realtà, il momento migliore non esiste. Dipende dal tuo stile di vita e da ciò che cerchi di ottenere con la meditazione.

Puoi meditare:

1. La mattina

Il mattino è spesso considerato il momento migliore per meditare, poiché la mente è tranquilla e fresca. La maggior parte di noi ha anche meno probabilità di assopirsi nelle prime ore. Le persone che praticano quotidianamente apprezzano la meditazione mattutina poiché imposta un tono calmo e produttivo prima che inizino le attività del giorno e le distrazioni.

2. Nella pausa pranzo

La meditazione del pranzo può anche offrire una pausa tanto necessaria dal trambusto del lavoro. Sia che abbia appena terminato una massacrante riunione del personale o che ti stia preparando per incontrare un potenziale cliente, meditare durante il mezzogiorno agisce come un efficace antistress.

3. Dopo il lavoro

Alcune persone preferiscono meditare subito dopo il loro ritorno a casa dal lavoro, e per una buona ragione. Se il tuo lavoro è impegnativo dal punto di vista fisico o mentale, la meditazione è un modo eccellente per alleviare la tensione che si accumula nel corpo e nella mente durante la giornata lavorativa. Meditare dopo il lavoro crea anche un utile e chiaro confine tra la tua vita lavorativa attiva e la tua vita personale.

4. Prima di andare a letto

Se ti piace la meditazione serale e sei in grado di rimanere vigile, consapevole e concentrato, questo potrebbe essere il momento giusto per te. Il problema della meditazione serale ,fatta magari a letto, è soltanto la capacità di non addormentarsi. Ricordati che la meditazione richiede consapevolezza.

Se il tuo scopo è addormentarti ed approfittare del rilassamento che la meditazione ti porta, può andare benissimo farla anche a letto cadendo in un sonno profondo.

Se il tuo scopo però è l’allenamento alla consapevolezza o stai cercando di imparare a meditare, la sera non è il momento più consigliato.

Come meditare: conclusioni

Ora hai le istruzioni di base per imparare a meditare. Ricordati di non commettere l’errore di aspettarti una trasformazione istantanea. Come in qualsiasi attività o qualsiasi sport, la meditazione ha bisogno di pratica.
Il bello è che bastano anche soltanto 10 minuti al giorno e potrai godere dei benefici della meditazione. Scegli di meditare perché in una mente sana risiede una vita felice.

La tua felicità dipenderà da quanto avrai allenato la tua mente, una mente non allenata non sa riconoscerla.

Scopri le nostre meditazioni su Respira-profondo.it e leggi gli altri articoli sul rilassamento di questo blog:

Aggiungi ai Preferiti