Aggiungi ai Preferiti

Concentrazione. Come Migliorarla - Consigli e Tecniche Pratiche

Se sei alla ricerca di tecniche per migliorare la concentrazione questo articolo e questo sito possono sicuramente fare al caso tuo. In questo articolo analizzeremo la concentrazione per capire come la perdiamo e la possiamo recuperare. Se vuoi puoi anche provare le musiche e gli esercizi studiati per migliorare la concentrazione, che troverai cliccando qui.

“Il controllo mentale deriva da abitudine e autodisciplina: o si controlla la mente o ci si fa controllare da essa. Non ci sono vie di mezzo, né compromessi possibili. La tecnica più pratica per dominarla è la consuetudine di tenerla occupata con uno scopo preciso, sostenuto da un progetto e da un’organizzazione.”
(Napoleon Hill, statunitense, uno dei primi produttori di libri sul successo personale. Nato nel 1883, morto nel 1970)

Concentrarsi significa portare la propria attenzione su uno specifico punto ed è una delle caratteristiche che dovrai allenare di più se vorrai vivere una vita piena, felice e di successo.

Il problema è che è molto più facile distrarsi perché le fonti di distrazione sono infinite. Viviamo una vita piena di stimoli di qualsiasi genere e più tecnologia abbiamo più siamo sottoposti a enormi fonti di distrazione. Televisione, radio, ma soprattutto la costante connessione a internet del tuo cellulare con Whatsapp, Facebook, giornali, Notifiche di App sono un continuo susseguirsi di stimoli che ti distolgono dal poterti concentrare e dal fare quello che realmente devi.

Le distrazioni sono una grande fonte di stress perché non ti permettono di portare a termine quello che ti sei prefissato di fare, ti interrompono costantemente e ti obbligano a uno sforzo doppio per trovare la concentrazione che devi cercare. Sono tutti quegli stimoli che distolgono la tua attenzione dall’attività che stai svolgendo, tutte quelle interruzioni che possono essere collegate all’ambiente esterno oppure a quello interno, alla tua mente inconscia.

Le DISTRAZIONI ESTERNE sono tutte quelle che arrivano da fuori, dal messaggio di whatsapp alla chiamata di un amico mentre stai lavorando, a un fornitore inaspettato che viene a bussare alla tua porta.

Le DISTRAZIONI INTERNE sono invece tutti quei pensieri che ti vengono in mente, che non sono legati a ciò che stai facendo e che ti disturbano continuamente.

Dovrai prima imparare a riconoscerle per poi poterle controllare. E’ questione di allenamento: la tua mente diventerà sempre più allenata e tutto sarà sempre più facile; le distrazioni diminuiranno e quando arriveranno, la tua mente inconscia sarà in grado di riconoscerle e quella conscia sarà in grado di correggerle.

Migliorare La Concentrazione: Rallenta I Movimenti

“Siccome ho molta fretta, vado molto piano.”
(Napoleone Bonaparte, politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese. Nato nel 1769, morto nel 1821)

Per migliorare la concentrazione devi iniziare a rallentare la tua vita. So che ora ti dirai che non puoi, hai troppe cose da fare e non potrai mai rallentare i tuoi ritmi, ma non parlo di questo tipo di rallentamento, parlo del rallentamento dei tuoi movimenti.

Significa che devi iniziare a rallentare quando scrivi, quando muovi il mouse, quando ti alzi dal letto o ti lavi i denti, quando accarezzi la tua ragazza oppure i tuoi figli, quando fai l’amore e quando ti arrabbi.

Rallentare il movimento e fare le cose più lentamente ti rendono molto più consapevole, molto più concentrato. Impara a rallentare e, rallentando, noterai molti più particolari, ti renderai conto di quello che hai intorno, che c’è sempre stato ma che la tua vita frenetica ti ha sempre nascosto.

Puoi allenarti alla concentrazione in qualsiasi momento della giornata, a casa, in ufficio, mentre guidi o mentre lavori. Devi semplicemente rallentare i movimenti e notare quello che fai, quello che hai attorno; ascolta i suoni, senti il sapore e gli odori di quello che ti circonda.
Accarezza tua figlia e senti la sua pelle liscia, muovi la mano lentamente, senti i suoi capelli, nota quanto è bello… Oppure lavati i denti e senti lo spazzolino che si muove su ogni singolo dente, senti il rumore dello spazzolino elettrico, noterai tante cose di cui non ti sei mai accorto.

Scoprirai anche che rallentando potrai fare le cose comunque velocemente, sarai più controllato nei movimenti, farai attenzione agli ostacoli perché riuscirai a notarli prima.

Questo esercizio lo puoi fare sempre, in qualsiasi momento della tua giornata. Appena ti svegli la mattina e ti alzi dal letto, quando ti vesti, quando baci la tua ragazza o il tuo ragazzo…

Inizia ora, comincia a rallentare!

Se perdi la concentrazione, riconquistala.

Tenere la concentrazione può essere un esercizio molto faticoso, soprattutto all’inizio, e non devi preoccuparti se la perderai continuamente.

D’altronde non siamo allenati a mantenerla, anzi gli stimoli a cui siamo sottoposti fanno di tutto per farcela perdere.

Imparare a concentrarsi è paragonabile ad imparare uno sport: prima devi conoscere la tecnica e poi metterla in pratica. Sbaglierai e ci riproverai fino a quando non diventerà tutto più semplice.

Se stessi iniziando a giocare a tennis, non ti aspetteresti che tutto fosse facile dalla partenza. Ti daresti del tempo, e deve essere così anche con la concentrazione.
L’unica cosa che devi fare quando la perdi è rendertene conto, capire di averla persa e “riportarla sul pezzo”.

Inizialmente potresti riuscire a stare concentrato per pochi secondi e poi ti potresti ritrovare a vagare con la mente ma, con un po’ di pratica, diventerà tutto più semplice. La tua concentrazione aumenterà costantemente e, quando la perderai, riportarla al suo posto diventerà automatico: sarà la mente inconscia a lavorare per te.

Quindi, ricordati: se perdi la concentrazione, renditene conto e “riportala sul pezzo”, e se la riperderai, cosa farai? Semplice: te ne renderai conto e la riporterai sul pezzo.

Non arrabbiarti con te stesso se non ce la fai, ricordati sempre che sicuramente ci riuscirai, è solo questione di tempo.

A volte le persone sottovalutano il potere del tempo. Hanno fretta, fanno un tentativo e, se vedono che non funziona, abbandonano subito. Devi imparare a ripeterti “ce la faccio”; fallo per dieci volte e dopo ricordati che ti serviranno solo il tempo e due semplici azioni:
– Renderti conto di aver perso la concentrazione.
– Riportare la concentrazione sull’attività che stavi facendo.

Il Nemico Della Concentrazione: Il Multitasking.

Viviamo nell’era dell’esaltazione del multitasking, del fare dieci cose per volta, ma non ci rendiamo conto di quanto sia controproducente e stressante per la nostra mente.

Ti consiglio di svolgere un’attività per volta. Fai un elenco di tutto ciò che devi fare, ma poi esegui un compito alla volta.

In questo modo avrai la capacità di essere più concentrato su quello che stai facendo e potrai svolgere ogni attività con la massima attenzione, diminuendo il tempo necessario per compierla.

Occuparsi di dieci cose per volta non ti permette di fissare la tua attenzione su nulla e dilata i tempi di ogni attività, aumentando quelli necessari per capire a che punto sei rimasto in ognuna di esse e contribuendo, così, ad aumentare il tuo livello di stress mentale.

Potrebbe anche interessarti leggere il nostro articolo “Esercizi di concentrazione”, cliccando qui.

Aggiungi ai Preferiti