Mindfulness: come si pratica e cosa significa questa parola? Mindfulness o consapevolezza è lo stato che ti porta a dedicare tutta l’attenzione alla situazione, alla conversazione o all’attività in corso, soprattutto sul posto di lavoro, per essere più attenti, presenti e soprattutto più concentrati e produttivi.
Ogni giorno siamo bombardati da documenti, testi, e-mail, messaggi, telefonate, notifiche sui social media e pubblicità. Siamo così costretti a svolgere troppe attività contemporaneamente senza dedicare la giusta attenzione a ogni situazione. Ci sentiamo sommersi dai pensieri e dai doveri. Siamo stressati. Lo stress non ci aiuta a risolvere le situazioni in modo corretto, ma al contrario crea maggiore tensione e ci allontana dalla nostra consapevolezza del presente.
Consapevolezza sul posto di lavoro
I luoghi di lavoro oggi devono affrontare crescenti richieste e sfide. Livelli elevati di stress possono determinare una diminuzione dell’efficacia, della creatività e dell’efficienza dei dipendenti.
La consapevolezza è stata integrata in molti luoghi di lavoro, poiché migliora la gestione dello stress e promuove la cura personale dei dipendenti. Ulteriori vantaggi possono includere la promozione di una comunicazione chiara e costruttiva e il miglioramento delle relazioni sul posto di lavoro.
Ascolta le Meditazioni di Respira-profondo.it sulla consapevolezza, scegli tra queste:
- Meditazione per vivere nell’adesso, nel momento presente
- Rilassamento per ridurre lo stress causato dagli impegni di lavoro
- Rilassamento per superare la procrastinazione
Quando sei consapevole, diventi immediatamente consapevole di te stesso e di ciò che ti circonda. Sei consapevole dei tuoi pensieri e sentimenti.
Mindfulness al lavoro: Come si pratica
Ecco alcune semplici tecniche ed esempi che ti possono aiutare ad essere più consapevole del momento presente che stai vivendo.
Meditazione consapevole
Associamo la consapevolezza alla meditazione profonda. Inizia concentrandoti sul respiro. Quando la tua mente vaga, nota dove va (ad esempio, commissioni, una conversazione angosciante, un lavoro particolare, un incontro d’affari, ecc…) e poi riporta la tua attenzione al respiro. Non resistere all’impulso naturale della tua mente, ma allenala per tornare al presente.
Dare risposte dopo averle analizzate da un punto di vista esterno
In caso di dubbi, non inviare e-mail e non effettuare chiamate finché non ti senti pronto, calmo e sicuro. Non c’è niente di peggio che rispondere con atteggiamento di insicurezza e ansia. Pensa sempre alle tue azioni dal punto di vista di un altro e prendi in considerazione la sua prospettiva.
Fare domande stimolanti
I grandi leader fanno grandi domande. Il leader che vuole ispirare la propria squadra deve porre domande per sfidarne il pensiero. Le domande chiamano le persone ad agire e pensare. Ogni settimana, un leader può chiedere al proprio team una domanda su come migliorare l’azienda e l’organizzazione, osservando idee, suggerimenti e commenti che portano a produttività, coinvolgimento e scoperte.
Prendere una pausa
Lascia che la tua squadra ti veda fare delle pause. Fare una pausa, alzarsi dal computer e allontanarsi, costringe la mente a rallentare. Lo spostamento dell’attività mentale e fisica crea uno spazio per il riposo e il ringiovanimento. Con una mente e un corpo rigenerati arrivano nuove idee e rinnovato impegno.
Essere pienamente presenti e consapevoli
Bisogna essere emotivamente presente, specialmente quando le persone si trovano di fronte a te. Capire veramente la realtà emotiva delle persone e le loro lotte interiori, crea un’alleanza che li aiuta a superare le sfide, affrontare i loro blocchi emotivi e ricollegare la squadra. Senza questo strumento, le persone non si esibiscono al meglio delle loro capacità.
Rallentare, bloccare il tempo
La cosa migliore che puoi fare per incoraggiare la consapevolezza è rallentare. La velocità può innescare stress acuto. Rallenta, collegati con il tuo corpo e con il tuo respiro. Anche bloccare intenzionalmente il tempo non programmato e uscire dalla normale routine può aiutare ad aumentare la consapevolezza.
Conclusione
Mindfulness al lavoro? Raggiungere una stabile e funzionale consapevolezza del momento presente è una pratica lunga che richiede molta costanza. Puoi cominciare con questi semplici esercizi da praticare ogni giorno:
- Trascorri almeno 5 minuti ogni giorno senza fare nulla;
- Entra in contatto con i tuoi sensi notando la temperatura della tua pelle, i suoni che ti circondano o i colori che vedi;
- Fai attenzione alla tua camminata, rallenta il ritmo e senti il terreno sotto i piedi.
La consapevolezza è più di un semplice strumento di produttività. Sebbene possa migliorare le prestazioni e la resilienza, è altrettanto probabile che aumenti la consapevolezza dei dipendenti riguardo ad una cattiva gestione e a cattive condizioni di lavoro.
Leggi anche il nostro articolo del blog Cos’è la Mindfulness E Come Può Aiutarti.
Aggiungi ai Preferiti