Se hai spesso paura di sbagliare o paura di fallire e stai cercando di combatterle, questo articolo potrà esserti di aiuto. La paura di sbagliare o la paura di fallire sono un grosso limite per le nostre vite sopratutto se siamo persone ambiziose. Questo articolo ti aiuterà a conoscerle meglio.
“I nostri dubbi sono traditori, e ci fanno perdere il bene che potremmo ottenere perché abbiamo paura di tentare.”
(William Shakespeare, drammaturgo e poeta inglese. Nato nel 1564, morto nel 1616)
“Com’è stupido l’uomo, rifiuta d’essere felice per paura di non esserlo più.”
(Comeprincipe, Twitter)
Tante persone non si pongono obiettivi perché hanno paura di non poterli raggiungere, paura di fallire.
Proprio a causa di questa paura decidono di NON FARE.
Perché abbiamo paura di sbagliare o fallire? Cosa c’è dietro la paura del fallimento? Come mai essa ci limita così tanto?
Paura di sbagliare o fallire
La paura di fallire può nascere da diverse cause:
- dalla nostra paura di essere derisi dagli altri: il parere altrui ci limita in tantissime azioni. Quante volte veniamo presi in giro da nostri conoscenti o anche da nostri amici o familiari, per qualcosa che abbiamo fatto male o che non siamo riusciti a fare?
- dal fatto che abbiamo fallito in qualche circostanza passata e ci siamo convinti che falliremo sempre, anche in futuro
Proprio per questi motivi tante volte evitiamo di provarci.
Esistono però alcune tecniche per limitare queste paure ed aggirarle.
La paura di essere derisi.
“La più grande vendetta è la felicità: niente manda in bestia le persone più che vederti fare una fottuta bella risata.”
(Chuck Palahniuk, autore del romanzo Fight Club, che ha ispirato l’omonimo film. Nato nel 1962)
Per combattere la paura del parere degli altri, una delle tecniche che, secondo me, funziona di più, è quella di non raccontare i nostri obiettivi a nessuno per evitare di avere interferenze.
Non svelare i tuoi sogni, pensa solo a raggiungerli!
Quando abbiamo un sogno, tante volte parliamo troppo presto, siamo talmente entusiasti che vogliamo dirlo a tutti, ma così perdiamo la concentrazione e la nostra parte razionale.
Io ti consiglio, invece, di non svelare i tuoi obiettivi a nessuno: tutti li vedranno quando li avrai raggiunti e ne rimarranno stupiti.
Non condividendo il tuo obiettivo con nessuno sarai inoltre libero di sbagliare e non dovrai preoccuparti di dare spiegazioni agli altri. Cadrai, ti rialzerai, imparerai e otterrai il tuo scopo.
Se proprio non puoi farne a meno, parlane con qualcuno di grande fiducia, ma devi essere certo di poterti fidare. Scegli una persona che sia positiva, non una di quelle che vedono sempre il lato negativo delle cose e che non aspettano altro che trovarti in fallo per redarguirti.
Se scegli qualcuno, devi essere sicuro che sia in grado di darti consigli utili per migliorare e non abbia un atteggiamento distruttivo.
Nel cammino verso il raggiungimento dei tuoi obiettivi devi sapere che potrai commettere degli errori, ma non ti devi preoccupare: le persone di successo non hanno paura di fallire, anzi sanno che da ogni errore potranno solo imparare qualcosa di nuovo.
Ho fallito e probabilmente succederà di nuovo.
Le persone di successo non riconoscono l’esistenza del fallimento; non è che non falliscano, ma semplicemente lo vedono da un altro punto di vista, più costruttivo.
Tutti noi abbiamo sbagliato qualcosa nella vita: un compito in classe, una partita, la scelta di un amore risultato infelice o un investimento finito male.
Quello che differenzia le persone è la reazione al fallimento: c’è chi si demoralizza, chi si autopunisce, chi si deprime, chi si autodistrugge, e poi ci sono quelli che imparano e si rialzano.
Credere nel fallimento bloccherà la tua vita. Se passerai il tuo tempo a piangerti addosso non farai che danneggiarti. Devi renderti conto del tuo atteggiamento e, se ti trovi a pensare al fallimento, sforzarti di bloccarti e iniziare ad immaginare il successo.
Se vuoi avere una vita felice devi scegliere l’atteggiamento giusto. Come reagirai ai tuoi “stop” sarà una tua scelta. Puoi decidere di punirti, restare insoddisfatto e piangerti addosso, oppure fare come le persone di successo: scegliere di non credere nel fallimento, ma solo nell’esperienza.
Puoi sbagliare ma non stai fallendo, stai imparando.
Da sempre l’uomo è cresciuto tentando e sbagliando; l’errore è alla base della nostra evoluzione.
Secondo te Thomas Edison ha inventato la lampadina elettrica al primo tentativo? Si racconta che ce ne siano voluti più di 10.000, ma Edison non si è mai arreso. Non stava fallendo: ogni volta “imparava un modo nuovo per inventare la lampadina”.
Quello che è importante però è anche imparare a ricordare per non commettere sempre gli stessi sbagli.
Ti consiglio quindi di annotarti costantemente i tuoi errori in modo da poterli ricordare costantemente e non doverli ripetere.
E’ anche importante imparare dagli errori degli altri: parla con tutte le persone che puoi, fatti raccontare le loro esperienze, impara dai loro errori e fanne tesoro.
Ora che hai più chiaro questo meccanismo, spero che tu abbia la capacità di valutare meglio non solo i tuoi sbagli, ma anche quelli degli altri. Se un tuo amico o uno dei tuoi figli sbaglierà, non punirlo, non umiliarlo, ma ricordagli che non esiste il fallimento, regalagli nuova energia.
Riassunto e conclusioni
- Tante persone non si pongono obiettivi perché hanno paura di non poterli raggiungere, paura di fallire.
- Quando abbiamo un sogno, tante volte, parliamo troppo presto, siamo talmente entusiasti che vogliamo dirlo a tutti, perdiamo la concentrazione e la nostra parte razionale.
- Le persone di successo non riconoscono l’esistenza del fallimento, non è che non falliscano ma semplicemente vedono il fallimento da un altro punto di vista, più costruttivo.
- Se passerai il tuo tempo a piangerti addosso non farai che danneggiarti.
- Puoi sbagliare ma non stai fallendo, stai imparando.
- Se un tuo amico o uno dei tuoi figli sbaglierà non punirlo, non umiliarlo, regalagli nuova energia.
Leggi anche il nostro articolo “Paura Del Fallimento: Consigli” che potrebbe interessarti, cliccando qui.
Ti consiglio anche di provare la nostra meditazione intitolata “Affrontare il rifiuto o il fallimento” di Respira-profondo.it.
Aggiungi ai Preferiti