Perché non riesco a dormire? Se ti stai ponendo questa domanda, sei nell’articolo giusto. Vuoi smettere di svegliarti più stanco di quando sei andato a letto? Se hai difficoltà ad addormentarti o nemmeno ci riesci e passi le notti in bianco è probabile che la causa sia qualcosa che stai facendo o che “non” stai facendo nel modo corretto.
Quindi perché non riesco a dormire?
In questo articolo analizzeremo le cause generali più frequenti che non ti permettono di dormire bene e le loro semplici soluzioni da praticare quotidianamente nella tua routine per risolvere il problema e conciliare il sonno evitando la veglia. Scoprile elencate qui di seguito.
Lo stress e la preoccupazione
La ragione più comune dell’insonnia è probabilmente una mente piena di preoccupazioni e stress accumulati durante il giorno che si ripercuotono durante la notte. Le attività che svolgiamo durante la giornata, tendono a distrarci e a tenerci impegnati distogliendo la nostra mente dalle emozioni di ansia e stress. Quando però si conclude la giornata lavorativa e ci si corica nel letto, la mente è libera di vagare e fa riemergere le sensazioni di preoccupazione. Per la maggior parte delle persone, la mente sceglie di concentrarsi non sugli aspetti positivi della loro vita ma piuttosto su quelli negativi.
Puoi però combattere queste brutte sensazioni in diversi modi:
- Scrivi le tue preoccupazioni prima di coricarti e aggiungi un insieme di cose per cui sei grato;
- Se la tua mente inizia ad agitarsi, alzati dal letto senza accendere le luci e vai a sederti in un’altra parte buia della casa. Questo cambio di posizione, interrompe il ciclo delle preoccupazioni. Probabilmente noterai come la tua mente verrà calmata rapidamente dai pensieri e deciderai quando ti sentirai pronto e stanco di ritornare a letto;
- Uno dei modi più efficaci per vincere la preoccupazione e lo stress è quello di utilizzare delle pratiche di meditazione. Prova quelle di Respira-profondo.it, cliccando qui e scegli quella più adatta a te per conciliare il sonno. Non è necessario essere esperti o passare ore seduti su un tappetino: bastano solo dieci minuti al giorno. Pochissimo tempo per moltissimi benefici.
Usa queste tecniche abitualmente e aggiungile alla tua routine quotidiana prima di coricarti. Oppure leggi l’articolo del blog “Come Liberarsi Dalle Preoccupazioni. Tecniche e Strumenti Pratici”.
Perché non riesco a dormire: Attività fisica serale
Una normale passeggiata intorno al quartiere con il cane prima di coricarsi va bene, ma un allenamento cardio di media intensità che fa pompare il cuore e che provoca sudore no. Un allenamento nelle tre ore precedenti al momento di coricarsi non aiuta a conciliare il sonno. La temperatura corporea e la frequenza cardiaca diminuiscono naturalmente quando ti addormenti, mentre l’esercizio fisico le aumenta e stimola l’intero sistema nervoso rendendo così difficile il rilassamento.
Programmare un allenamento mattutino, all’ora di pranzo o nel pomeriggio potrebbe essere una buona soluzione al problema. Se non puoi fare a meno dell’allenamento serale, sarebbe utile prima di coricarsi, fare un bel bagno caldo accompagnato da musiche rilassanti: puoi provare quelle di Respira-profondo.it, qui.
Perché non riesco a dormire: Abuso di alcol e caffeina
Aperitivi o serate alcoliche con gli amici per scambiare quattro risate fanno sempre piacere, ma per l’insonnia non sono sicuramente l’ideale. Sebbene l’effetto iniziale dell’alcol sia il rilassamento, nel corso della notte interferisce con il tuo ciclo del sonno. E’ inoltre probabile che ti costringa a necessitare di un bagno durante la notte, rendendo così ancora più negativa la qualità del tuo sonno. Il risultato è un riposo frammentato e non rigenerativo.
Per quanto riguarda la caffeina invece, lo sapevi che una tazza di caffè contiene circa 100mg di caffeina che rimane in circolo nel nostro corpo tra le tre e le cinque ore. Ecco perché è consigliabile evitare la caffeina nel tardo pomeriggio. E’ anche importante ricordare che la caffeina è contenuta anche nel tè, nelle bevande energetiche e zuccherate, nel cioccolato, nei sciroppi e nei dolciumi.
Sebbene gli effetti della caffeina dipendano dalla tolleranza, dalla dose e dall’età di ognuno di noi, è meglio mantenerne il consumo al di sotto di 400 mg al giorno per contrastare l’insonnia.
Lo spuntino sbagliato
Hai bisogno di fare uno spuntino prima di andare a letto? Se è così, non essere sorpreso quando ti ritroverai sveglio a fissare il soffitto durante la notte.
Un carico di grassi o proteine proprio prima di coricarsi porta il tuo apparato digerente a sovraccaricarsi, rendendo difficile il sonno, causando anche bruciori di stomaco.
Risolvi il problema con un piccolo spuntino leggero accompagnato da una tazza di tisana rilassante.
Luminosità
Sia che provenga dalla lampada da lettura, dal televisore o fuori dalla finestra, l’esposizione alla luce al momento di coricarsi compromette la qualità del tuo sonno. Per alcune persone, anche il bagliore di una sveglia sul comodino è sufficiente per segnalare al cervello che è ora di svegliarsi. Fortunatamente, questo è un problema di sonno che è facile da risolvere.
Spegni i componenti elettronici prima di coricarti o utilizza tende oscuranti alle finestre, chiudi la porta della tua camera da letto e indossa una maschera per dormire. Quest’ultima è la soluzione più semplice per dormire meglio senza fastidiose illuminazioni.
Condividere il letto
Condividere la tua camera da letto con un partner, sia esso umano o a quattro zampe, riduce notevolmente la qualità del tuo sonno. Un partner che russa, si estende nel tuo spazio, ti disturba con i movimenti o ti lascia senza coperte, ti mette a disagio. Anche se probabilmente non potrai bandire il tuo coniuge dalla camera da letto (sebbene una percentuale sorprendentemente alta di coppie sposate dorma in stanze separate), devi recuperare un po’ di salutare benessere. Puoi provare i tappi per le orecchie o incoraggiare il partner a dormire su un fianco piuttosto che di schiena.
Queste sono solo alcune semplici abitudini da seguire quotidianamente e aggiungere alla tua routine, che possono aiutarti a conciliare il sonno e a combattere l’insonnia.
Perché non riesco a dormire? Accompagna il rilassamento provando le musiche rilassanti di Respira-profondo.it, cliccando qui.
Perché non riesco a dormire? Leggi altri articoli del blog che possono interessarti per dormire meglio:
- Tecniche Di Rilassamento Per Dormire: Scopri Le Migliori
- Rilassamento guidato: Scoprine Gli Infiniti Benefici