Se stai cercando di capire qual è tra letecniche di meditazione la migliore per te, per farti un po’ di chiarezza sulle tecniche di meditazione esistenti, questo articolo potrebbe aiutarti. La meditazione offre tempo per il relax e una maggiore consapevolezza in un mondo stressante in cui i nostri sensi sono spesso offuscati. La ricerca suggerisce che la meditazione ha il potenziale per qualcosa di più del sollievo temporaneo dallo stress.
La meditazione ha una tradizione lunghissima: educatori, leader spirituali e esperti di salute mentale hanno sviluppato dozzine di tecniche di meditazione. La varietà suggerisce che esiste una forma di meditazione adatta alla maggior parte delle persone, indipendentemente dalla personalità o dallo stile di vita.
Per chi medita, la pratica offre la possibilità di migliorare il benessere fisico e la salute emotiva. Tuttavia, non esiste una “via giusta” per meditare, il che significa che le persone possono esplorare i diversi tipi finché non ne trovano uno che lavori per loro.
Per capire qual è la migliore meditazione per te, il mio consiglio è provare. Testa diverse tecniche di meditazione fino a trovare quella giusta. In Respira Profondo avrai la possibilità di provare la meditazione mindfulness, le visualizzazioni guidate e molte altre tecniche. Sono tutte giuste, devi solo trovare quella giusta per te.
Tecniche di meditazione
Ora analizzeremo 7 tecniche di meditazione, tra le più conosciute ed utilizzate.
1. Meditazione Mindfulness
La Mindfulness è una forma di meditazione che spinge i praticanti a rimanere consapevoli e presenti nel momento.
Piuttosto che soffermarsi sul passato o temere il futuro, la consapevolezza incoraggia la consapevolezza dell’ambiente circostante di una persona. Cruciale a questo è una mancanza di giudizio. Quindi, piuttosto che riflettere sul fastidio di una lunga attesa, un praticante noterà semplicemente l’attesa senza giudizio.
La meditazione Mindfulness è una tipologia di meditazione che può essere svolta ovunque, non c’è bisogno di un ambiente particolare o di una situazione particolare. Durante la visita dal dottore, ad esempio, una persona potrebbe tranquillamente notare l’ambiente circostante, compresi i luoghi, i suoni e gli odori che sperimenta.
Una forma di Mindfulness è coinvolta nella maggior parte dei tipi di meditazione. La consapevolezza della respirazione incoraggia i praticanti ad essere consapevoli della loro respirazione, mentre il rilassamento progressivo richiama l’attenzione sulle aree di tensione nel corpo.
Poiché la consapevolezza è un tema comune a molte forme di meditazione, è stata ampiamente studiata. La ricerca ha scoperto che la Mindfulness può migliorare notevolmente la qualità di vita delle persone, può ridurre la fissazione su emozioni negative, migliorare la concentrazione, migliorare la memoria, ridurre le reazioni impulsive e emotive, migliorare la soddisfazione nelle relazioni con gli altri.
Ascolta la nostra meditazione “Mindfulness”, cliccando qui.
2. Meditazione della consapevolezza del respiro
La “consapevolezza del respiro” è un tipo di meditazione Mindfulness che si concentra sull’attenzione all’atto di respirare.
L’obiettivo di questo tipo di meditazione è il rimanere consapevole, presente al momento, attraverso la concentrazione su un respiro lento e profondo. Il fine è concentrarsi solo sulla respirazione e ignorare altri pensieri che entrano nella mente. La concentrazione sul respiro è una tecnica che ti obbliga a essere presente nel momento; non si può essere concentrati sul respiro e allo stesso tempo alienati in mille pensieri.
Questa tecnica di meditazione, può essere utilizzata in qualsiasi momento della giornata. E’ tra le più semplici e potrebbe sembrarti anche banale ma, come nello sport, anche nella meditazione ci sono gli amatori ed i professionisti.
La difficoltà della meditazione è il tempo e la concentrazione. I professionisti di questo tipo di meditazione sono in grado di tenere la concentrazione sulla respirazione anche per ore.
Ascolta la nostra meditazione “Consapevolezza del respiro”, cliccando qui.
3. Scansione corporea
La scansione corporea è una tecnica di meditazione che porta l’attenzione sulla scansione mentale del proprio corpo. L’obiettivo è notare eventuali sensazioni di tensione, che possiamo provare in alcune zone del corpo, e consentirne il rilascio.
Durante una sessione di rilassamento progressivo, si inizia ad analizzare il proprio corpo partendo da un’estremità (come la testa o i piedi) e scendendo lentamente a rilassarne ogni singola parte.
Il rilassamento progressivo è utilissimo per raggiungere un piacevole stato di calma e rilassamento. Poiché rilassa lentamente e costantemente il corpo, alcune persone usano questa tecnica di meditazione per lasciarsi andare e addormentarsi.
Ascolta la nostra meditazione “Scansione corporea di rilassamento”, cliccando qui.
4. Meditazione D’Amore / Gentilezza
L’obiettivo di questa tecnica di meditazione è coltivare un atteggiamento di amore e gentilezza nei confronti di tutto, anche dei nemici o delle fonti di stress che ci circondano.
Mentre respirano profondamente, i praticanti aprono le loro menti a ricevere gentilezza amorevole. Quindi inviano messaggi di gentilezza amorevole al mondo, a persone specifiche o ai loro cari.
Nella maggior parte delle forme di questa meditazione, la chiave è ripetere il messaggio molte volte, finché il praticante non percepisce un atteggiamento di gentilezza amorevole.
La meditazione della gentilezza amorevole è progettata per promuovere sentimenti di compassione e amore, sia verso gli altri che verso noi stessi.
Può aiutare le persone colpite da: rabbia, frustrazione, risentimento, conflitto interpersonale.
Esistono infatti tantissime persone che hanno dialoghi interiori molto pesanti, che si giudicano continuamente. Questo tipo d’atteggiamento è molto negativo e sicuramente fonte di frustrazione.
Provare rancore, rabbia o pensieri negativi verso se stessi o verso gli altri comunque rende la nostra vita peggiore. Molte volte il perdono può essere un atto liberatorio.
5. Meditazione Trascendentale
La meditazione trascendentale è una forma di meditazione spirituale in cui i praticanti rimangono seduti e respirano lentamente. L’obiettivo è trascendere o superare lo stato attuale della persona.
Durante una sessione di meditazione, i praticanti si concentrano su un mantra o una parola ripetuta o una serie di parole. Un insegnante determina il mantra basato su una serie complessa di fattori, a volte incluso l’anno in cui è nato il praticante e l’anno in cui l’insegnante è stato formato.
Un’alternativa consente alle persone di scegliere il loro mantra. Questa versione più contemporanea non è tecnicamente la Meditazione Trascendentale, sebbene possa sembrare sostanzialmente simile. Un praticante potrebbe decidere di ripetere “Non ho paura di parlare in pubblico” mentre medita.
Le persone che praticano la Meditazione Trascendentale riportano sia esperienze spirituali che maggiore consapevolezza.
Leggi l’articolo dedicato: “Meditazione trascendentale: come funziona”
6. Meditazione Zen
La meditazione Zen è una forma di meditazione che può essere parte della pratica buddista. Molti praticanti Zen studiano sotto un insegnante perché questo tipo di meditazione comporta passi e posture specifici.
L’obiettivo è trovare una posizione comoda, concentrarsi sulla respirazione e osservare con attenzione i propri pensieri senza giudizio.
Ancora una volta, questa forma di meditazione è simile alla meditazione consapevole ma richiede più disciplina e pratica. Le persone potrebbero preferirlo se cercano sia il rilassamento che un nuovo percorso spirituale.
7. Yoga Kundalini
Lo Yoga Kundalini è una forma di meditazione fisicamente attiva che mescola i movimenti con respirazione profonda e mantra. Le persone di solito imparano da un insegnante o seguono dei corsi. Tuttavia, esistono corsi online che possono aiutarti ad imparare le pose e i mantra da casa.
Analogamente ad altre forme di yoga, lo yoga kundalini può migliorare la forza fisica e ridurre il dolore. Può anche migliorare la salute mentale riducendo l’ansia e la depressione.
Leggi l’articolo dedicato: “Yoga Kundalini: che cos’è e come funziona”
Qual è la migliore meditazione per te: conclusione
Ora che hai letto questo articolo hai sicuramente più informazioni per valutare qual è la migliore meditazione per te. Utilizzando Respira-profondo.it potrai conoscere sopratutto le tecniche legate alla Mindfulness, alla consapevolezza del respiro e alla scansione del corpo. Se possono essere tecniche interessanti per te non esitare ad entrare nella community di Respira Profondo, clicca qui.
Aggiungi ai Preferiti